Eleazaro Rossi (Azaria Rossi) era un umanista ebreo italiano del XVI secolo, nato a Mantova intorno al 1511 e morto nel 1578. È noto soprattutto per la sua opera Me'or 'Enayim ("Luce degli occhi"), un'opera erudita che spazia dalla filologia biblica alla storia ebraica, alla filosofia e alla scienza.
Rossi fu una figura controversa per le sue opinioni critiche sulla tradizione rabbinica. Me'or 'Enayim, pubblicato a Mantova nel 1574, suscitò forti reazioni negative da parte di molti rabbini, che lo accusarono di minare l'autorità della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tradizione%20orale ebraica.
Tra le sue tesi più discusse, si ricordano:
Nonostante la forte opposizione, Me'or 'Enayim ebbe un impatto duraturo e influenzò il pensiero ebraico successivo, stimolando il dibattito sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/storia, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/filologia e la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/religione ebraica. Rossi è oggi considerato una figura importante dell'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/umanesimo ebraico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page